Da circa 3 secoli il 21 novembre a Venezia si festeggia la Madonna della Salute. Quando nel 1630 l’Europa intera era devastata da una delle pesti peggiori di sempre, descritta anche da Manzoni nei suoi Promessi Sposi, a Venezia si costruisce una solenne chiesa, destinata a cambiare per sempre lo skyline della laguna. L’intento è sicuramente votivo, ma è l’occasione per la Repubblica Serenissima per confermare il proprio dominio sui mari.
Il nostro speciale itinerario guidato ci porterà alla scoperta di un sestiere ricchissimo, quello di Dorsoduro, sul quale spicca l’immensa e scenografica chiesa barocca della Salute, ma su cui troveremo altre tracce fondamentali della storia di Venezia: i magazzini del sale, l’oro bianco di Venezia, l’ospedale degli Incurabili, la chiesa della Pietà decorata da Tiepolo, la Scuola Grande della Carità che oggi ospita le Gallerie dell’Accademia.
Termineremo proprio alla Basilica della Salute, conosceremo la storia della sua costruzione, come e perché fu scelto questo luogo particolare per realizzarla. E ci perderemo infine tra le variopinte bancherelle del mercatino organizzato sul sagrato della chiesa.
Altre info sul tour : VISITE SOLO ESTERNI
I cani di piccola taglia sono i benvenuti